Presso la sede della Provincia di Treviso - Auditorium Sant'Artemio dalle 9.30 alle 11 il 10 Marzo si e' tenuto il convengo sulle pari opportunita'.
Nonostante esistano fonti normative internazionali, comunitarie e statali che hanno introdotto il principio di #pariopportunità tra donna e uomo, la meta fatica a essere raggiunta.
Un esempio: il 70% dei ruoli di potere appartiene agli uomini.
L'Italia è ultima in Europa per numero di donne manager e seconda per la maggiore differenza salariale rispetto agli uomini.
Il quadro europeo non è migliore: la media europea è di appena il 35%.
Le donne, quindi, nonostante rappresentino circa la metà degli occupati
nell'Ue, continuano a essere sotto rappresentate tra i manager.
Le donne sono grandi assenti anche dai vertici della ricerca.
In Italia, vivono ancora nell'ombra, nonostante molte ricercatrici
siano esempi di eccellenza riconosciuti a livello internazionale.
Al Sant'Artemio, Treviso, il 10 marzo 2017, si è tenuto il convengo: Insieme per le pari opportunità. #DiscriminazioneOccupazionale, #diritti e #crescita
culturale, rivolto in particolare ai ragazzi delle scuole superiori,
per far capire loro che c'è stato un tempo diverso, in cui le donne non
votavano o non avevano la stessa potestà sui figli e che il principio di
pari opportunità sta alla base di una corretta costruzione sociale.
Ringrazio la #ProvinciadiTreviso
ed in particolare la Commissione per le pari opportunita' per avermi
inviato al convegno e per aver pubblicato la mia testimonianza,
cliccando a fondo pagina sul link "Testimonianza di Anita Da Ros"
potrete trovare il mio articolo: http://www.provincia.treviso.it/index.php/temi/pari-opportunita/promozione/documenti-e-progetti-sott...
#regioneveneto #pariopportunita #paritainpillole #istitutisuperiori #occupazionefemminileinveneto #veneto #italia #testimonianze
